via Torre Belfredo 81/d - 30174 - Venezia-Mestre
info@infonett.it
+39 041-2386659

VENEZIA ORIENTALE CAPITALE DELLE VACANZE ESTIVE. SOLO A ROMA PIÙ TURISTI CHE NEI COMUNI DEL LITORALE

VENEZIA ORIENTALE CAPITALE DELLE VACANZE ESTIVE. SOLO A ROMA PIÙ TURISTI CHE NEI COMUNI DEL LITORALE

Data Pubblicazione30 Giu 2025

Comunicato stampa 26 giugno 2025

Le spiagge della Venezia Orientale sono tra le principali destinazioni turistiche d’Europa, grazie a un sistema d’ospitalità di eccellenza. Servono però interventi nazionali e regionali per potenziare l’accessibilità.


Le preferenze dei turisti continuano a evolvere, ma per l’estate le spiagge della Venezia Orientale rimangono una certezza. Cavallino, Bibione, Jesolo e Caorle sono stabilmente tra le località più visitate in Italia e durante i due mesi estivi per eccellenza – luglio e agosto – fanno ancora meglio: solo a Roma ci sono più turisti.

Infatti, secondo uno studio della Fondazione Think Tank Nord Est, dopo la capitale, sono Cavallino-Treporti e San Michele al Tagliamento i Comuni italiani con più presenze turistiche nel bimestre luglio-agosto. Al quarto posto della graduatoria c’è Rimini, che precede Jesolo, Venezia e Caorle. Nei primi sette posti della classifica delle località più frequentate in estate ci sono quindi quattro Comuni della Venezia Orientale. Completano la top ten Milano, Lignano Sabbiadoro e Cesenatico.

La graduatoria è stata costruita calcolando la media degli anni 2023 e 2024: a Cavallino le presenze turistiche tra luglio e agosto sono state oltre 3,5 milioni, mentre a Bibione più di 3,2 milioni, a Jesolo 2,85 milioni, a Caorle 2 milioni e mezzo. In totale, considerando anche Eraclea, in media negli ultimi 20 anni (dal 2005 a oggi, escluso il 2020) le spiagge della Venezia Orientale hanno messo insieme oltre 12,8 milioni di presenze turistiche nei soli due mesi di luglio e agosto. Il dato complessivo annuale, sempre calcolato in media negli ultimi due decenni senza il 2020, si attesta sui 21,8 milioni di presenze: un valore superiore a quello di molte regioni italiane, come Campania, Puglia, Sicilia, Liguria, Piemonte, Sardegna.

Sono quindi numeri molto significativi, da tenere bene a mente anche nei Ministeri, quando si valuta in quali territori realizzare nuove infrastrutture o investire per migliorare la competitività turistica del Paese, come ricordato da Antonio Ferrarelli, presidente della Fondazione Think Tank Nord Est: “Ormai diamo per scontate le performance straordinarie delle spiagge della Venezia Orientale: dobbiamo invece evidenziare l’eccellenza di questo territorio, che si conferma tra le principali destinazioni turistiche europee. Per mantenere questi risultati è fondamentale continuare a investire sulle strutture ricettive, i servizi, gli eventi, e più in generale garantire una elevata qualità della vacanza – precisa Ferrarelli -, ma al contempo chiediamo l’intervento delle istituzioni nazionali e regionali per potenziare gli accessi infrastrutturali, garantendo l’entrata e l’uscita dal litorale in sicurezza e in tempi accettabili ai turisti che arrivano da tutta Europa.”

Infatti, la Venezia Orientale attira soprattutto visitatori dall’estero, che raggiungono le spiagge con la propria auto. In media, negli ultimi due anni, il 74,4% delle presenze turistiche è stato rappresentato dagli stranieri, la metà dei quali tedeschi (8,5 milioni, il 37,4% del totale), cui si aggiungono 2,7 milioni di pernottamenti dei visitatori austriaci (il 12%). Nutrita anche la presenza degli ospiti provenienti da Svizzera, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Danimarca, Slovacchia e Paesi Bassi.

Per quanto riguarda le tipologie ricettive preferite, prevalgono campeggi e villaggi turistici, che rappresentano il 45,7% delle presenze (pari a 10,4 milioni), in media tra 2023 e 2024, lungo tutto il litorale. Ma l’eterogeneità delle sistemazioni è un altro punto forte delle spiagge della Venezia Orientale e infatti il 27,7% dei pernottamenti riguarda gli alberghi (6,3 milioni), mentre il 24,5% gli appartamenti (5,6 milioni).



Fondazione Think Tank Nord Est

  • Via Torre Belfredo 81/d, 30174 Venezia Mestre
  • Tel: 340 2858421
  • info@infonett.it