via Torre Belfredo 81/d - 30174 - Venezia-Mestre
info@infonett.it
+39 041-2386659

Tempi troppo lunghi per terza corsia e casello di Bibione. La Venezia-Trieste ha rilevanza europea e necessita di interventi più rapidi.

Tempi troppo lunghi per terza corsia e casello di Bibione. La Venezia-Trieste ha rilevanza europea e necessita di interventi più rapidi.

2025

25

AGO

L’assegnazione dell’appalto per il completamento della terza corsia nel tratto Venezia – Trieste della A4 è senza dubbio un’ottima notizia. E un sincero ringraziamento va espresso a tutti coloro che hanno lavorato per tale obiettivo.

Da anni la Fondazione Think Tank Nord Est sta tenendo alta l’attenzione attraverso analisi e proposte rivolte agli enti preposti alla realizzazione dell’infrastruttura (Regione FVG, Regione Veneto, Autostrade Alto Adriatico), rilevando l’importanza di questa autostrada a livello europeo.

Al tempo stesso, la Fondazione ha nel tempo evidenziato la lentezza dell’iter burocratico che ha frenato la realizzazione dell’opera.

Alcune riflessioni si rendono necessarie per capire meglio la situazione, a fronte dell’annuncio di completamento dei lavori della terza corsia per l’anno 2031:

  • l’opera è stata inserita nel programma delle opere strategiche del nostro Paese a fine 2001 e il CIPE ha approvato il progetto preliminare nel marzo 2005, mentre a luglio 2008 è stato dichiarato lo stato di emergenza dell’autostrada con la nomina del commissario delegato;
  • sono state messe a disposizione risorse statali solo per circa 150 milioni di euro, nell’ambito di un piano di interventi complessivo che supererà i due miliardi di euro;
  • la tratta Venezia – Trieste è tra le più trafficate d’Italia e quella che sta osservando i maggiori aumenti di traffico dopo la pandemia;
  • la tratta Venezia – Trieste è l’unica autostrada d’Europa caratterizzata dalla commistione tra grandi volumi di traffico merci e consistenti flussi turistici;
  • in altre regioni italiane ed europee ci sono già quattro corsie per senso di marcia e si sta lavorando per realizzare la quinta.

Inoltre, con l’apertura della Superstrada Pedemontana Veneta ha preso forma una nuova direttrice di attraversamento del Nord Italia, che si aggancia alle autostrade A27 e A28 e alla SS 47 della Valsugana, consentendo un’alternativa ai flussi in transito dal valico del Brennero. Questo nuovo asse infrastrutturale si innesta allo svincolo di Portogruaro, dove sta aumentando il traffico.

Peraltro, la Venezia Orientale e il Portogruarese in particolare, stanno subendo l’assenza di un’uscita autostradale in più (il casello di Bibione) che possa favorire le imprese esistenti, ma al contempo attirare nuovi investimenti, nonché snellire almeno in parte il traffico pesante e leggero che si riversa sulla viabilità ordinaria solo per raggiungere lo svincolo più vicino.

A partire da questi spunti di riflessione, alcuni anni fa la Fondazione Think Tank Nord Est aveva chiesto di poter velocizzare i tempi di completamento dell’opera, autorizzando tre turni di lavoro giornalieri come nel caso della ricostruzione del Ponte Morandi a Genova, nonché di predisporre le rampe di accesso al nuovo casello di Bibione in occasione dei lavori di realizzazione della terza corsia in quel tratto specifico.

Infine, alcuni mesi fa la Fondazione Think Tank Nord Est ha istituito un tavolo di confronto con la società Autostrade Alto Adriatico, con l’obiettivo di trovare soluzioni e avere risposte certe sui tempi di realizzazione dell’opera. Al tavolo partecipa anche la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, nonché importanti player logistici e alcune aziende del territorio – attive nell’industria, nel turismo e nell’agroalimentare – che generano consistenti flussi di traffico pesante e leggero.

La Fondazione Think Tank Nord Est non ritiene sia il momento di esultare per una firma, perché l’orizzonte promesso dell’anno 2031 per la realizzazione della terza corsia e dell’anno 2037 per il casello di Bibione sono risposte che non possono soddisfare i cittadini e le imprese.

 

Antonio Ferrarelli, Presidente Fondazione Think Tank Nord Est